Marco Testi
Marco TestiCEO, Co-founder
Laurea in Ingegneria e Master in Cybercrime ed Informatica Forense presso l’Università La Sapienza di Roma.
Consulente sulla nuova normativa privacy Reg. Ue 679/16.
Esperto di Computer Forensics ed incident response sul cybercrime (indagini informatiche), consulente del Tribunale Penale di Roma.
Stefania Colella
Stefania ColellaLegal counsel, Co-founder
Avvocato con oltre 20 anni di esperienza nel settore sanitario ed in particolare dei dispositivi medici.
Master EMPHA (Pharmaceutical administration) LUISS Business school.
Profonda conoscenza della normativa sulla protezione dei dati personali Reg. Ue 679/16.
Consulente legale di aziende che si occupano di vendita e distribuzione di prodotti ospedalieri su tutto il territorio nazionale.
Gianluca Angelicola
Gianluca AngelicolaPrivacy manager, Co-founder
Data Protection Officer, consulente sulla nuova normativa privacy Reg. Ue 679/16.
ITC EXPERT, Delegato Regionale ASSO DPO MOLISE, Docente Universitario presso IS College di Campobasso e Formatore informatico, esperto in corsi di Office Solution avanzato.
Roberto Mammoli
Roberto MammoliIT privacy specialist, Co-founder
Conoscenza della normativa Reg. Ue 679/16.
Più di 25 anni di esperienza in ambito IT Security, Systems & Networks Security Advisor, IT Management, Microsoft Server System Trainer, Microsoft MCSA, ITIL Certified V3, Hp Unix Certified Hp Certificate in Information Security Management Principles (CISMP).
Paola Rollo Löning
Paola Rollo LöningProcess manager, Co-founder
Dipl.Ing. , Privacy expert Reg. Ue 679/16, Administrative Specialist & Office Manager con oltre 25 anni di esperienza, di cui oltre 10 in posizione manageriale in Germania. Esperta in analisi di processi amministrativi, assessment, adeguamento privacy, audit. Bilingue Italiano / Tedesco.

“Nella vecchia idea di privacy io alzavo un muro e dicevo: questo nessuno lo deve sapere perché voglio vivere liberamente, senza stigmatizzazioni sociali. Si pensava cioè soltanto alle informazioni “in uscita”. Ora ci sono anche quelle “in entrata”. Qui l’esempio più clamoroso arriva dalla genetica: io non voglio sapere che a 40 anni mi verrà una terribile malattia come la corea di Huntington e ne ho tutto il diritto. Al tempo stesso ci sarà qualcuno molto interessato a questa notizia: un assicuratore o un datore di lavoro. E io devo essere tutelato…”

STEFANO RODOTA'